Questo museo ha raccolto documenti e pezzi da diversi secoli legati alla comunità ebraica della Girona medievale, una città da allora denominata come "città madre d’Israele", a causa dell’influenza di questa comunità nei diversi campi del sapere.
Stella di David nel cortile del Centro Bonastruc ça Porta
Custodia di Sefer Torah scolpita in legno
Dettaglio di Sefer Torah
מְעִיל - Meil
Mantello di Torah del XIX secolo.
Rimmon - ornamento di Sefer Torah
Alpaca e argento, XIX secolo.
Recipiente di ceramica del XIV secolo
Megillah di Ester
Pergamena del XVIII secolo.
Abiti ebraici medievale
Riproduzione in feltro effettuata secondo manoscritti medievali.
Sacchetto di Tefillin del XIX secolo
Pietra con iscrizione della Grande Sinagoga di Girona del XIV secolo
Facsimile della prima traduzione allo spagnolo della Bibbia ebraica del 1430
Miqveh - מִקְוֶה
Bagno rituale delle donne, vestigio dell’ultima sinagoga medievale nella città, di 1435.
Ricordi dell'Inquisizione
Dettaglio d'una gogna dell'Inquisizione
Manoscritto ebraico con iscrizioni cabalistiche per l'invocazione di angeli protettivi
Pergamena del XVII secolo.
La Cabala: Tradizione Segreta d'Occidente
Un libro di Gérard Encausse, edizione 1903 stampata a Parigi. La pagina a destra mostra l’albero de la vitta della Cabala, secondo Kircher.
Sefer Torat ha-adam
Libro intitolato "La Legge dell’uomo" del rabbino Mosè ben Nahman. Stampato a Venezia nel 1595.
Documento dell'espulsione degli ebrei da Girona
Facsimile del documento intitolato "Edicte d’Expulsió dels Jueus" del 20 aprile 1492.
Targa commemorativa del rabbino Mosè ben Nahman
Anche conosciuto come Nachmanides (1194-1270).
Targa commemorativa dei viaggi di scoperta
Vestigi di una casa nel quartiere ebraico del XIII secolo
Gli scavi nel Centro Bonastruc ça Porta indicano che la casa a preso fuoco e più tardi fu integrata alla sinagoga fino al 1492.